Specialized Lake Bash
Per la prima volta nella storia del festival una Challenge Gravel. La partenza avverrà la domenica in una fascia oraria libera, tra le 8:30 e le 9:30, direttamente sulle rive del Lago di Garda.
La Specialized Lake Bash è concepita come una sfida incentrata sul divertimento, ma cosa significa esattamente?
Alla Lake Bash ognuno può decidere se farla come in una vera e propria gara o come un tour. La maggior parte del percorso si svolge senza cronometraggio. Sul percorso di 100 km, il tempo viene preso su tre sezioni. Tutto ciò che accade nel mezzo non conta ai fini della classifica. C'è quindi tutto il tempo per chiacchierare, pedalare insieme e godersi la natura mozzafiato del Lago di Garda. Naturalmente solo chi vuole risalire la classifica o mettersi alla prova potrà andare a tutto gas nelle quattro tappe cronometrate. Per coloro che ritengono che 100 km siano troppi, è previsto un anello breve di 65 km.
Non si parlava di divertimento? Esatto, perché i ristori lungo il percorso non saranno i classici composti da gel, banane e barrette. Verranno servite specialità regionali e, naturalmente, non può che iniziare con "un buon cappuccino".
ISCRIZIONI
Lake Bash - la Gravel Challenge sul Lago di Garda - si svolgerà domenica 30 aprile. La partenza è prevista tra le 8.30 e le 9.30 presso l'area del festival a Riva del Garda.
Si può scegliere tra due distanze:
Lake Bash - epic: circa 100 chilometri, circa 1750 metri di dislivello
Lake Bash - juicy: circa 65 chilometri, circa 480 metri di dislivello
GPX Daten Epic
GPX Daten Juicy
Le iscrizioni sono iniziate a marzo.
Prezzo per la pre-iscrizione: 29 euro per partecipante
Prezzo per l'iscrizione in loco: 39 euro a partecipante
Percorso
E’ possibile scegliere tra due percorsi completamente segnalati. "Epic" offre il programma completo di panorama e sentieri, ma è anche impegnativo ed è consigliato a chi ha esperienza e allenamento. La versione "Juicy" è più breve, molto più flow e pianeggiante - è adatto anche ai biker meno allenati. Il percorso è molto vario: ti aspettano serpentine d'asfalto e salite di ghiaia, ma anche passaggi pianeggianti con splendidi panorami, discese su sentieri e un finale particolarmente flow. Ogni tratto ha un fascino particolare: l'immensa vista sul Lago di Garda sulla prima salita, il blu turchese del lago di Tenno, l'altopiano di Fiavé con una vista che si estende per chilometri, l'incantevole valle del Sarca con il sentiero che porta all'idilliaco Lago di Cavedine. Per i biker esperti, il percorso è piacevole da percorrere e non richiede particolari abilità di guida. Solo il tratto in discesa nella Valle del Sarca richiede un po' più coraggio e qualche abilità aggiuntiva.
Sul percorso lungo, il tempo viene impiegato nei seguenti tratti:
1. Tennosee dal chilometro 12 I 3,77 km di lunghezza, 248 hm
2. Comano dal km 40 I 4,5 km di lunghezza, 230 m di salita
3. Dro dal km 77 I 1,93 km di lunghezza, 20 hm
Sul percorso breve, il cronometraggio è previsto dal chilometro 43 di Dro (1,93 km di lunghezza, 20 hm).